Skip to main content
Lo sguardo e l’AltroEditorialeil Progetto n.3

Lo sguardo e l’Altro

Emmanuele Massagli e Francesco LauriaEmmanuele Massagli e Francesco Lauria Leggi di più
Editoriale
Documenti
Le radici e le ali
Europa Mondo
Centro e Periferie

Frontiere della Partecipazione

Relazioni di lavoro
Orizzonti sindacali
SegnalAzioni
Mercati del lavoro

Rivista il Progetto Anno 1, Numero 3, marzo 2025

Scarica la Rivista in PDF

Lo sguardo e l’Altro

Emmanuele Massagli e Francesco Lauria | Editoriale, il Progetto n.3 | No Comments
Lo sguardo e l’AltroDownload Scriveva il filosofo contemporaneo Emmanuel Levinas che: “Noi chiamiamo volto il modo in cui si presenta l’Altro, che supera l’idea dell’Altro in me”. Questo numero della…

Marco Biagi e la partecipazione dei lavoratori¹

Daniela Fumarola | Le radici e le ali, il Progetto n.3 | No Comments
Marco Biagi e la partecipazione dei lavoratoriDownload Grazie a tutti per questa giornata di riflessione e memoria. Voglio ringraziare l’Associazione Amici di Marco Biagi, l’amico Maurizio Sacconi e la Fondazione…

Marco Biagi e la Cisl

Maurizio Sacconi | Le radici e le ali, il Progetto n.3 | No Comments
Marco Biagi e la CislDownload Nei lunghi anni che ci separano dalla morte violenta di Marco Biagi, gli eventi che lo hanno ricordato hanno sempre potuto collegare i suoi progetti,…

La partecipazione e la democrazia economica nella visione di Ezio Tarantelli

Luca Tarantelli | Le radici e le ali, il Progetto n.3 | No Comments
La partecipazione e la democrazia economica nella visione di Ezio TarantelliDownload Mio padre, nell’ultimo periodo della sua vita, aveva iniziato a riflettere sulle dimensioni della democrazia economica sia al livello…

Linguaggio e realtà: quando la forma è sostanza

Silvia Romoli | Le radici e le ali, il Progetto n.3 | No Comments
Linguaggio e realtà- quando la forma è sostanzaDownload «Le parole sono importanti», come grida Nanni Moretti nel suo film Palombella rossa.         Raccontano la cultura di una società,…

Crisi energetica e conseguenze sull’economia in Italia: possibili scenari

Marco De Laurentiis | Europa Mondo, il Progetto n.3 | No Comments
Crisi energetica e conseguenze sull’economia in Italia- possibili scenariDownload Il seguente documento si pone come obiettivo effettuare una riflessione in merito all’impatto dei mercati energetici sullo scenario macroeconomico che attende…

L’Altro Sud di Salvo Guglielmino – Storie di eroi del quotidiano tra resistenza, rinascita e speranza

Francesco Lauria | Centro e Periferie, il Progetto n.3 | No Comments
L’Altro Sud di Salvo Guglielmino Storie di eroi del quotidiano tra resistenza, rinascita e speranzaDownload Ci sono libri scritti con il cuore e libri accompagnati dal rumore dei passi che…

L’impronta ecologica insostenibile delle città

Ulderico Sbarra | Centro e Periferie, il Progetto n.3 | No Comments
L’impronta ecologica insostenibile delle cittàDownload Il clima che cambia e il dissesto del territorio saranno ulteriori fattori di trasferimento delle popolazioni nelle città: siccità, alluvioni, carestie etc. non faranno che…

Una panoramica europea delle aree interne:dati a confronto e strategie di intervento

Marcello Poli | Centro e Periferie, il Progetto n.3 | No Comments
Una panoramica europea delle aree interne- dati a confronto e strategie di interventoDownload L’Etiopia è un Paese piuttosto vasto del Corno d’Africa: più di 1 milione di km quadrati. Negli…

Le relazioni sindacali nel lavoro pubblico: un modello da rivedere?

Carmine Russo | Relazioni di lavoro, il Progetto n.3 | No Comments
Le relazioni sindacali nel lavoro pubblico- un modello da rivedere?Download Il sistema di relazioni sindacali del lavoro pubblico si è basato, dalla sua nascita nel 1997, su pochi e chiari elementi…

Paolo Iacci, Ironia, Franco Angeli, 2024

Luigi Lama | SegnalAzioni, il Progetto n.3 | No Comments
Paolo Iacci, Ironia, Franco Angeli, 2024Download Un buon manager sa essere ironico? Paolo Iacci non ha dubbi sulla risposta affermativa e in Ironia, il suo libro più recente di una…

Piano Mattei. Come l’Italia torna in Africa

Redazione | SegnalAzioni, il Progetto n.3 | No Comments
Piano Mattei. Come l’Italia torna in AfricaDownload Svolta nei rapporti tra Italia e Africa o grande bluff? Il Piano Mattei è molto citato, ma poco conosciuto. Ne scrive Mario Giro,…

Invito al convegno “Il coraggio delle proposte impopuliste” 26.03.2025 ore 10.00 presso l’Auditorium di Via Rieti a Roma

Redazione | SegnalAzioni, il Progetto n.3 | No Comments

Podcast

Podcast N°3 il Progetto

Redazione | Podcast | No Comments
Le radici e le ali. Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto. Colloquio con Salvatore Vento, Raffaele Morese e Renzo Innocenti – a cura di Francesco Lauria Una conversazione a…

Podcast N°2 il Progetto

Redazione | Podcast | No Comments
Mercati del lavoro. Tirocini di qualità a livello europeo? Colloquio con Nicoletta Merlo ed Emanuele Dagnino – a cura di Francesco Lauria Da alcuni anni si sta provando a predisporre,…

Podcast N°1 il Progetto

Redazione | Podcast | No Comments
Europa Mondo.  Colloquio con Giuseppe Iuliano e Mario Giro - a cura di Francesco Lauria Dalle sfide del sindacato europeo e mondiale, alla “crisi” della società civile internazionale; dallo scricchiolare…

Archivio Rivista

Rivista il Progetto Anno 1, Numero 3, marzo 2025

Redazione | Rivista | No Comments
Rivista-il-Progetto-Anno-1-Numero-3-marzo-2025-Download

Rivista il Progetto Anno 1, Numero 2, febbraio 2025

Redazione | Rivista | No Comments
Rivista-il-Progetto-Anno-1-Numero-2-febbraio-2025-Download

Rivista il Progetto Anno 1, Numero 1, gennaio 2025

Redazione | Rivista | No Comments
ilprogettocompletoprimonumeroDownload